Il Museo


IL MUSEO.

Il Museo regionale della Memoria e della Pace “Giovanni Palatucci” , unico museo della memoria in Campania, è stato istituito nel 2008 per raccontare la triste vicenda che la cittadina salernitana ha vissuto durante la Seconda Guerra Mondiale quando, in seguito alle leggi razziali, si decide di istituirvi due centri di internamento per prigionieri politici ed ebrei. Gli edifici requisiti come luoghi per l’internamento sono due ex conventi collocati alle estremità della città: il convento Francescano di CONCEZIONE e quello Domenicano di SAN BARTOLOMEO, oggi sede del Museo. La scelta dei luoghi è dettata dalla situazione orografica che contraddistingue il centro storico di Campagna: completamente circondato dai monti e con un'unica via d’accesso. In questo contesto ambientale e storico si andò delineando quella che, per vari aspetti, amiamo definire “la storia diversa” di Campagna, caratterizzata dalla figura e dall’operato di Giovanni Palatucci, funzionario dell'ufficio stranieri della Questura di Fiume e dello zio, Mons. Giuseppe Maria Palatucci, Vescovo della Città di Campagna. GIOVANNI PALATUCCI si è prodigato a rischio della propria vita, per salvare da morte sicura migliaia di ebrei, fornendo permessi speciali, attuando azioni di depistaggio e favorendo la fuga all’estero e l’instradamento nei centri italiani meno esposti alle leggi razziali. Quando non riusciva a salvare i profughi ebrei nell’area di Fiume, attraverso una fitta rete di aiuti e con il supporto dello zio, li conduceva all’ ex Convento di San Bartolomeo, ben lontano dai luoghi dello sterminio. Tra lo zio vescovo e il nipote commissario si instaura una singolare intesa di solidarietà volta ad un’affettuosa azione di salvataggio dei perseguitati. Giovanni Palatucci, una volta scoperto dai tedeschi con l’accusa di collaborazionismo con il nemico, venne arrestato per ordine del comandante Kappler e, successivamente, deportato nel campo di sterminio di Dachau - numero di matricola 117826. Gli stenti e le sevizie del campo ne stroncarono l’esistenza alla vigilia della liberazione del campo, a soli 36 anni (10 febbraio 1945). Nel 1990 lo Stato di Israele lo ha riconosciuto “Giusto tra le Nazioni”, nel 1995 gli è stata conferita la Medaglia d’Oro al Merito Civile “alla memoria” da parte del presidente della Repubblica Italiana. La figura di Giovanni Palatucci è all’attenzione della Chiesa Cattolica per il processo di beatificazione, nel 2004 si è conclusa la fase diocesana del processo di canonizzazione. Nel 2006 anche il Vescovo Palatucci e la Città di Campagna sono stati insigniti da parte del Capo dello Stato di Medaglia d’Oro al Merito Civile. Il Museo Itinerario della memoria e della pace – Centro studi “Giovanni Palatucci” è rivolto a tutti coloro che intendono approfondire la "storia diversa” di Campagna, riconducibile a temi di grande attualità, come: la Shoah, il dialogo interreligioso, la tolleranza, la pace e la fratellanza tra i popoli. Attualmente il Museo è inserito nel sistema museale territoriale della Regione Campania che ha tra gli scopi principali l’organizzazione di attività didattiche ed il collegamento con il mondo della scuola, dell’università, delle istituzioni culturali e della ricerca; tutto ciò assume un’importanza ancora maggiore alla luce di un distorto revisionismo storico che tende a sminuire gli avvenimenti che hanno portato ad un passo dallo sterminio degli Ebrei in Europa. Infatti, estinta quasi del tutto la generazione che è stata protagonista di quegli eventi storici, si pone la necessità di trasferire alle nuove generazioni la prova certa dell’accaduto per evitare che egli errori commessi si possano ripetere.
L'itinerario della Memoria e della Pace, realizzato all'interno del Complesso Monumentale di San Bartolomeo, si snoda lungo una mostra permanente di pannelli fotografici che ripercorrono l'intera storia con documenti e immagini della Shoah.
Ma la mostra permanente non è solo un itinerario della Memoria, nel ricordo di uno dei periodi più bui dell'Italia degli anni ‘40: è soprattutto un itinerario della Pace, nel ricordo sempre vivo per la città , della carità e della immensa umanità con la quale l'intera comunità di Campagna ha alleviato le sofferenze dei tanti profughi internati in questo spazio.

Sala introduttiva con proiezione semi olografica.

La postazione immersiva ha lo scopo di coinvolgere ed emozionare il visitatore mediante l’istallazione  di un holoscreen  su cui è proiettato un video introduttivo che racconta la vicenda di Eugenio Lipschitz (1883-1944), ebreo ungherese internato a Campagna dal 28 Luglio al 22 dicembre 1940. Attraverso la proiezione olografica, il personaggio virtuale cattura l’attenzione del visitatore, accompagnandolo per mano attraverso i suoi ricordi e la sua esperienza nel campo di internamento di Campagna.

THE MUSEUM.

The Dominican convent of San Bartolomeo is steeped in history and can almost be called a natural place of memory. And as an internment camp for civilians, dating back to 1940, it still is charged with the stories of people: their destinies and their humanity. Today, in the permanent exhibit inside the building, you can revisit the life of Giovanni Palatucci and the historical monument that was subjected to the dramatic injunctions of the Fascist government. The itinerary of Memory and Peace, designed inside the historical structure of San Bartolomeo, walks you through a permanent exhibit of photo panels that revisits the whole story and includes historical documents, films and photographs of the Shoah.
But the permanent exhibit isn’t only a Memory walkthrough of one of the darkest periods of Italy in the ‘40s. It is much more. It is an itinerary of Peace: a memory held dear by the town, a reminder of the great human kindness demonstrated by the town of Campagna as they alleviated the sufferings of the many internees confined there.


La galleria fotografica.

La galleria fotografica si articola nei corridoi del quadrilatero del primo piano. Il visitatore troverà 24 espositori con 48 pannelli fotografici bilingue (italiano-inglese). Dalle prime foto di Giovanni Palatucci a Montella, in provincia di Avellino, ritratto con la nonna Carmela, con lo zio vescovo di Campagna, Mons. Giuseppe Maria Palatucci, ai documenti sull’emanazione delle leggi razziali, dalle mappe dei campi di internamento in Italia, a quelli di concentramento e di sterminio in Europa. La condizione degli ebrei nei ghetti e nei lager, allo sterminio di massa e a quello sistematico denominato T4 (eliminazione di persone disabili e malati di mente). Scene di vita cittadina nell’allora italiana Fiume e a Campagna degli anni ’40. Concludono il percorso i documenti che testimoniano la collaborazione tra il nipote questore e lo zio vescovo, tra quest’ultimo e la Santa Sede in favore degli ebrei.

The Photo Gallery

The photos are exhibited along the hallways of the ground floor of the rectangular building. The visitor will find 24 installations with 48 bilingual (Italian-English) photographic panels. The exhibit begins with the first photographs of Giovanni Palatucci in Montella, in the province of Avellino, shown with his grandmother Carmela and his uncle, the bishop of Campagna, Mons. Giuseppe Maria Palatucci, and goes on to documents that record the promulgation of the racial laws and to maps of internment camps in Italy and concentration and extermination camps in Europe. The photographs show the condition of Jews in ghettos and Nazi lagers, mass exterminations and the systematic extermination of handicapped and mentally ill people in the Nazi program called T4.
You can look at scenes of everyday life in the city of Fiume, which was Italian at that time, as well as in Campagna during the ‘40s.
The itinerary closes with documents that testify to the collaboration between the nephew, a police commissioner, and his uncle the bishop and between the latter and the Holy See on behalf of the Jews.


La sala del memoriale.

In questa sala espositiva, descrivendo il destino degli ebrei internati a Campagna, vengono presentati diversi stili di vita dal punto di vista sociale, nazionale, culturale e religioso. Nel campo di San Bartolomeo tra il giugno del 1940 e l’8 settembre del 1943 giunsero centinaia di ebrei tutti adulti, maschi e stranieri, ad eccezione di un’unica donna ebrea internata per un breve periodo e di alcuni confinati politici.
Tra loro decine provenivano da Fiume e dalle terre irredenti dell’Istria. Le storie degli ebrei internati a Campagna rispecchiano la verità delle culture che caratterizzavano la vita degli ebrei europei prima dell’olocausto. Le storie qui illustrate mettono in luce l’integrazione tra gli internati del campo e la popolazione di Campagna. Cartine geografiche, fotografie dell’epoca e documenti personali testimoniano la dissoluzione del popolo ebraico e del contrasto tra ciò che accadeva nel resto dell’Europa e il trattamento riservato loro dalle autorità, gli addetti alla sorveglianza e l’intera comunità campagnese. I documenti esposti stimolano approfondimenti per studi e ricerche.

The Memorial Hall .

This exhibition space, featuring the destiny of the Jews interned in Campagna, portrays different social, national, cultural, and religious lifestyles. From June 1940 to 8 September 1943, hundreds of adult Jews, all men and foreigners, except for one woman interned there for a brief period and a few political internees, came to the camp of San Bartolomeo. Among them were a large number from Fiume and the oppressed territories of Istria. The stories of the Jews interned in Campagna mirror the reality of the cultures that characterized European Jewish life before the Holocaust. Stories here illustrated highlight the integration of the camp’s internees with the population of Campagna. Geographic maps, old photos and personal documents testify to the dissolution of the Jewish people and to the contrast between what was happening to them in the rest of Europe and how they were treated by the authorities, the guards, and the entire community of Campagna. The documents exhibited should encourage more in-depth studies and research.

Gli spazi della vita quotidiana.

Sempre al primo piano è possibile visitare i luoghi emblematici degli ebrei all’interno del campo: la sinagoga e la camerata, all’interno di questi spazi oggetti di vita quotidiana e suppellettili per i momenti di preghiera. Nel campo di San Bartolomeo sono stati internati ben tre rabbini: l’apolide, ex polacco Blaufeld Wolf, lo slovacco Epstein Bernardo e l’apolide – ex italiano David Wachsberger, officiante nella sinagoga di Fiume.

La sala dei nomi, la via della fuga.
Sulle pareti della piccola stanza del museo sono indicati i nomi, i cognomi, le date di nascita, le paternità, le nazionalità e le professioni degli ebrei internati nel campo di San Bartolomeo. Lo spazio è arricchito da un gioco di luci ed ombre, appositamente studiato per simboleggiare la vita e la morte, con un faro luminoso nell’oscurità verso la finestra che simboleggia la salvezza e la via della fuga. Infatti, nei giorni successivi all’annuncio dell’Armistizio dell’8 settembre 1943, nonostante le intimidazioni da parte dei tedeschi, essi vengono liberati dal direttore del campo proprio attraverso questa finestra; l’operazione, concordata con le autorità del posto e dal Vescovo, permetterà agli ultimi internati di scappare sulle montagne circostanti mettendosi al sicuro dai bombardamenti.


Exhibits of Everyday Life.

Always on the ground floor, you can visit typical areas occupied by the Jews interned in this camp: the synagogue and the dormitory. In these rooms you can find everyday objects and religious articles of prayer. Three rabbis were interned in the San Bartolomeo camp: the stateless, ex-Polish Wolf Blaufeld, the Slovakian Bernard Epstein, and the stateless, ex-Italian David Wachsberger, officiate of the Fiume synagogue.


 La sala della Shoah.

In questa sala, per alcuni aspetti dall’impatto emotivo notevole, si capisce subito la differenza tra gli ebrei deportati nel resto d’Europa e quelli internati nella città di Campagna. Pannelli riassuntivi sui luoghi della shoah, sui numeri dello sterminio, sull’etimologia del genocidio. Brani tratti dal diario di Anna Frank, studi sulla inesistenza delle razze umane fatte dal genetista Guido Barbujani, testimonianze dei sopravvissuti all’olocausto e dichiarazione universale dei diritti dell’uomo corredano le pareti della sala. Sullo sfondo si intravede il binario della morte con il famigerato cancello del campo di sterminio di Auschwitz. Oggetti della sala sono i pannelli che riprendono le scarpe, gli occhiali e le valige appartenuti agli ebrei durante la deportazione.  Questa stanza che ricorda gli “orrori” si trova di fronte alla via della fuga, dove attraverso una finestra, hanno trovato la salvezza centinaia di ebrei internati a Campagna.


 The Hall of the Holocaust.

This room has a notable emotional impact on visitors, as you immediately grasp the difference between the Jews deported in other parts of Europe and those interned in the town of Campagna. Panels recapitulate the places of the Shoah, including the numbers involved in the extermination of peoples and the etymology of genocide. Passages from the diary of Anna Frank, studies by the geneticist Guido Barbujani on the nonexistence of human races, the testimony of holocaust survivors and the universal declaration of human rights are shown on the walls of this room. In the background, you can see the train tracks of death leading to the infamous gate of the extermination camp of Auschwitz. The photographic panels show things such as the shoes, eyeglasses and suitcases of Jews during deportation. This room, that recalls such horrors, is in front of a window, the way of escape, through which hundreds of Jewish internees in Campagna escaped to freedom

La sala emozionale intitolata a Mons. Giuseppe Maria Palatucci.

Quattro proiezioni sincronizzate raccontano in modo emozionale, attraverso il montaggio di video, fotografie, documenti storici e animazioni il percorso che i deportati erano costretti ad affrontare dalle loro città di origine al campo di internamento di Campagna.
Tutta la vicenda degli ebrei a Campagna è articolata in quattro cortometraggi sequenziali della durata di circa 2 minuti:
1- l'arresto, la deportazione, i luoghi di provenienza, il ruolo di Giovanni Palatucci e dello zio Vescovo Giuseppe Maria Palatucci nello smistamento degli Ebrei da Fiume a Campagna;
2- il viaggio, le sensazioni, l'incertezza e l'attesa;
3- l'arrivo a Campagna, la vita nel campo di internamento, la convivenza con la popolazione locale, lo zio Vescovo di Campagna;
4- Lo sbarco alleato, la fuga e la fine dell’internamento,  la tragica fine di Giovanni Palatucci.
In questo modo il visitatore può vedere i filmati in circa 8 minuti passando da una postazione all'altra. È cosi possibile ripercorrere virtualmente i momenti diversi della vita di un deportato, collocando cronologicamente le fasi della deportazione e della permanenza a Campagna. I video singoli non hanno una narrazione cronologica ma mostrano una serie di immagini, volti, luoghi e parole, frammenti di memorie (lettere e diari speakerati) per cercare di ricreare l'emozione di un dato evento.
Lo scopo principale della sala emozionale è quindi quello di tracciare un profilo emotivo di una storia (quella dei deportati a Campagna) e attraverso un linguaggio emozionale raccontare i protagonisti e i luoghi, una sorta di "trailer" del museo  nel quale è possibile raccogliere stimoli e spunti che si possono approfondire nelle altre sale.

The Room of Pathos

With footage of videoclips, photographs, historical documents, and animation, four synchronized short films emotionally portray the road travelled by deportees who were forced to leave their homes and enter the internment camp in Campagna.
The whole story of the Jews in Campagna is shown in progressive order in four short films, lasting about two minutes each:
1-the arrest, deportation, places of origin, the role of Giovanni Palatucci and his uncle, Bishop Giuseppe Maria Palatucci, in transferring Jews from Fiume to Campagna;
2-the journey, sensations, uncertainty and wait;
3-the arrival in Campagna, life inside the internment camp, coexistence with the local population, the uncle, Bishop of Campagna;
4-the Allied landing, the escape and the end of internment, the tragic end of Giovanni Palatucci.
This way the visitor can see about 8 minutes of film by moving from one spot to another. You can virtually trace different moments of time in the life of deportees, placing them chronologically through the stages of deportation and residence in Campagna. The individual films are not chronologically narrated; instead they portray a series of images, faces, places, and words, fragments of memory through oral readings of letters and diaries, all in an attempt to recreate the emotions felt in relation to specific events.
The main purpose of the Room of Pathos is to draw an emotional profile of history (the story of the deportees to Campagna) and tell the story of people and places using evocative language: a sort of “trailer” for the museum where you are exposed to stimuli and events that can be examined in depth in the other rooms.


Sala medica intitolata ai medici ebrei Max Tanzer e Chaim Pajes.


Nella sala si racconta in maniera “emozionale” l’eroico operato dei due medici internati nei momenti immediatamente successivi al bombardamento del 17 settembre 1943 che provocò la morte di centinaia di persone nel cuore della città di Campagna.
L’aviazione alleata, infatti, attirata da un camion della Wehrmacht parcheggiato nei pressi del municipio, proprio mentre una folla di civili si accalcava per ricevere la razione di pane, sganciò diverse bombe provocando un disastro. I medici ebrei che erano fuggiti dal campo, nonostante la situazione di pericolo e la possibilità di essere catturati dai tedeschi, si recarono sul posto della strage, dapprima soccorrendo i feriti e poi, per scongiurare il pericolo di epidemie, bruciando i cadaveri
. Il bombardamento del 17 settembre 1943 provocò a Campagna 177 vittime di cui 95 Ebolitani, 36 Campagnesi e 21 Battipagliesi.
L’intervento dei medici internati, Max Tanzer e Chaim Pajes, fu provvidenziale e l’eroicità di questa azione è ricordata anche in articolo pubblicato dalla rivista statunitense Life del primo novembre 1943. Il 6 febbraio 2016, il Sindaco e il Consiglio Comunale di Campagna conferiscono la cittadina onoraria postuma ai due medici ebrei.
Dopo l’Armistizio dell’8 settembre 1943, il sottufficiale di Pubblica sicurezza Mariano Acone, comandante del campo, in accordo con il Vescovo, diede ordine al custode, Remo Tagliaferri, di far scappare gli ultimi internati da San Bartolomeo, evitando così la cattura da parte dei tedeschi. Gli internati si rifugiarono sulle montagne intorno a Campagna e rimasero nascosti per un lungo periodo.


Medical room named after Jewish doctors Max Tanzer and Chaim Pajes.


In the room the heroic work of the two doctors interned in the moments immediately following the bombing of 17 September 1943 which caused the death of hundreds of people in the heart of the city of Campagna is told in an "emotional" way.
In fact, the allied aviation, attracted by a Wehrmacht truck parked near the town hall, just as a crowd of civilians crowded to receive the bread ration, dropped several bombs causing a disaster. The Jewish doctors who had fled from the camp, despite the dangerous situation and the possibility of being captured by the Germans, went to the place of the massacre, first helping the wounded and then, to avert the danger of epidemics, burning the corpses
. The bombing of 17 September 1943 caused 177 victims in Campagna, including 95 from Ebolitani, 36 from Campagne and 21 from Battipagliesi.
The intervention of the interned doctors, Max Tanzer and Chaim Pajes, was providential and the heroic nature of this action is also remembered in an article published by the US magazine Life dated November 1, 1943. On February 6, 2016, the Mayor and the Town Council of Campagna confer posthumous honorary citizenship on the two Jewish doctors.
After the Armistice of 8 September 1943, the non-commissioned officer of Public Security Mariano Acone, commander of the camp, in agreement with the Bishop, gave the order to the custodian, Remo Tagliaferri, to let the last internees escape from San Bartolomeo, thus avoiding capture by the Germans. The internees took refuge in the mountains around Campagna and remained hidden for a long time.

La sezione donne e Shoa.


Questa sezione del museo, curata per la parte didattica dagli alunni e dai docenti dell’istituto d'Istruzione superiore “Teresa Confalonieri” di Campagna, è dedicata a "Donne e Shoah". Una piccola biblioteca e videoteca raccolgono documenti e testimonianze sulla Shoa e in particolare sulla condizione femminile nei campi di sterminio.  Un laboratorio informatico con lavagna multimediale è periodicamente utilizzato dalle scuole per progetti di approfondimento sul tema dell’Olocausto.

The Section of Women and the Shoah.


This section of the museum, curated for the didactic part by students and teachers of the Teachers’ Training School “Teresa Confalonieri” of Campagna, is dedicated to women and the Shoah. A small library and video archive have a collection of documents and testimony of the Shoah, particularly concerning the condition of women in the extermination camps. A computer lab with an interactive whiteboard is regularly used by schools for projects that examine topics dealing with the Holocaust.

GALLERY MUSEO

Scrivici su WhatsApp

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi